Videoguida gestione interni telefonici

Per gestire tutte le informazioni e configurazioni del singolo interno telefonico dovrete accedere al menu Telefoni sottomenu Gestione telefoni.

In questa sezione trovate tutti gli interni aziendali, se avete accesso amministrativo, oppure solo il vostro interno, se avete il solo accesso utente; cliccando sul’icona a forma di matita, posta accanto all’interno, accederete alla configurazione dell’interno dove trovate le seguenti aree di configurazione:

Linee
Questa parte contiene tutti i dati del vostro apparecchio e i comportamenti del vostro interno e nello specifico potete gestire:

  • Chiamate Accodabili: Le chiamate accodabili sono il numero massimo consentito di chiamate in entrata contemporanee che visualizzo e danno il segnale di libero. Ad esempio impostando 1, nel momento in cui sono al telefono, se ricevo un’altra chiamata il chiamante sentirà il segnale di occupato. Se avessi messo 2, il chiamante sentirebbe libero ed io visualizzerei una seconda chiamata in coda. Il 3 ed eventuale chiamante sentirebbe il segnale di occupato;
  • Nome Visualizzato: Il nome visualizzato è il nome che compare sul telefono ricevente;
  • Etichetta Telefono: L’etichetta telefono è cio che compare sul monitor del proprio telefono;
  • Devia tutte verso: Tutte le chiamate vengono deviate sempre al numero indicato. Per deviare ad un numero esterno, il numero deve essere preceduto dal numero 0. Se la chiamata viene invece deviata ad un interno non occorre anteporre lo 0 al numero d’interno;
  • Devia esterna se occupato verso: Tutte le chiamate, provenienti da numeri esterni, vengono deviate, quando occupato, al numero indicato. Per deviare ad un numero esterno, il numero deve essere preceduto dal numero 0. Se la chiamata viene invece deviata ad un interno non occorre anteporre lo 0 al numero d’interno;
  • Devia interna se occupato verso: Tutte le chiamate, provenienti da numeri interni, vengono deviate, quando occupato, al numero indicato. Per deviare ad un numero esterno, il numero deve essere preceduto dal numero 0. Se la chiamata viene invece deviata ad un interno non occorre anteporre lo 0 al numero d’interno;
  • Devia esterna se telefono non registrato verso: Tutte le chiamate, provenienti da numeri esterni, vengono deviate, quando il telefono non è funzionante, al numero indicato. Per deviare ad un numero esterno, il numero deve essere preceduto dal numero 0. Se la chiamata viene invece deviata ad un interno non occorre anteporre lo 0 al numero d’interno;
  • Devia interna se telefono non registrato verso: Tutte le chiamate, provenienti da numeri interni, vengono deviate, quando il telefono non è funzionante, al numero indicato. Per deviare ad un numero esterno, il numero deve essere preceduto dal numero 0. Se la chiamata viene invece deviata ad un interno non occorre anteporre lo 0 al numero d’interno;
  • Tempo di non risposta (secondi): indica il tempo di attesa prima di procedere con le deviazioni riportate di seguito, 3 secondi equivalgono ad uno squillo;
  • Devia esterna se non risposta verso: Tutte le chiamate, provenienti da numeri esterni, vengono deviate, quando non si risponde, al numero indicato. Per deviare ad un numero esterno, il numero deve essere preceduto dal numero 0. Se la chiamata viene invece deviata ad un interno non occorre anteporre lo 0 al numero d’interno;
  • Devia interna se non risposta verso: Tutte le chiamate, provenienti da numeri interni, vengono deviate, quando non si risponde, al numero indicato. Per deviare ad un numero esterno, il numero deve essere preceduto dal numero 0. Se la chiamata viene invece deviata ad un interno non occorre anteporre lo 0 al numero d’interno;
  • Gruppo di Risposta Assente: I telefoni all’interno dello stesso gruppo, tramite la funzione RispAss potranno rispondere alle chiamate destinate ad un altro terminale (es. telefono 10 e 12 nello stesso gruppo, se suona il 10, il 12 tramite RispAss può prelevare la chiamata)

Guarda il video di seguito per la gestione degli interni telefonici