Telefoni – GRUPPI RISPOSTA

Il gruppo di risposta è un gruppo di telefoni associati al risponditore automatico o ad un numero virtuale. Attraverso questo modulo è possibile modificare i telefoni appartenenti al gruppo e stabilirne un comportamento.
Ad esempio se viene impostato un menù ad albero sulle chiamate entranti (per parlare con l’ufficio tecnico premere 1 etc.) la selezione 1 sarà associata al gruppo di risposta stabilito.
I gruppi non possono essere creati o eliminati dall’utente per farlo occorre contattare il nostro supporto tecnico, i gruppi vengono stabiliti normalmente durante la fase di installazione.

Telefoni – Metodi di comportamento supportati
Più Tempo Inutilizzato: i telefoni suonano in sequenza, da quello meno utilizzato a quello più utilizzato
Gruppo: tutti i telefoni suonano assieme
In Sequenza: i telefoni suonano sempre dal primo all’ultimo, in caso uno dei telefoni sia occupato o non risponde per “Tempo di non risposta”, si passa al successivo
A Rotazione: alla prima chiamata suona il primo telefono, alla seconda il secondo e così via, in caso uno dei telefoni sia occupato o non risponde per “Tempo di non risposta”, si passa al successivo.
Se il gruppo di risposta della vostra azienda sono da modificare potete già farlo subito in modo del tutto autonomo.
Telefoni – CHIAMATE ABBREVIATE AZIENDALI

Le chiamate abbreviate aziendali danno la possibilità di associare un numero breve ad un numero reale. I numeri brevi utilizzabili sono dall’1 al 50.
Tutti i numeri caricati in questa rubrica sono disponibili immediatamente su tutti i telefoni dell’azienda.
Completare la tabella dal menu telefoni – chiamate abbreviate, ricordarsi di anteporre lo 0 prima del numero se si tratta di un numero esterno (es. per un cellulare 0 335 999999).

Telefoni – Come chiamare da un numero breve
Immettere un numero di chiamata rapida (da 1 a 50 sulla tastiera) mentre il ricevitore è agganciato e premere ChAbbr. Il telefono comporrà il numero corrispondente.
Non è possibile trasferire la chiamata usando i numeri brevi.
Nota:
ogni telefono ha la possibilità di memorizzare 50 numeri abbreviati personali. Questa rubrica viene completata direttamente editando le proprietà del telefono (menu telefoni, Gestione telefoni — edit).
Telefoni – REPERIBILITÀ

Quante volte si ha bisogno di un proprio collega che in quel momento è assente e non si ricorda il suo numero cellulare?
Proprio nel momento di emergenza si ha bisogno sempre di qualche collega che non si trova ed è necessario chiamarlo al suo Smarphone, ma dove avrò memorizzato il suo numero?
Problema risolto! Ad ogni telefono fisso è possibile associare anche un numero di cellulare per essere chiamato più facilmente.

Come funziona
Prima di tutto completare la tabella numeri di reperibilità dal menu telefoni, come mostrato nella immagine a sinistra.
Successivamente dal telefono è sufficiente anteporre prima del numero di interno l’asterisco.
Ad esempio digitando l’interno 12 chiamo il Sig. Mario, mentre digitando *12 chiamo il suo cellulare.
Questa modalità, a differenza delle chiamate abbreviate, supporta anche il trasferimento di chiamate esterno, significa che mentre si è in conversazione è possibile trasferire la chiamata al cellulare digitando Trasfer e poi *numero interno.
Telefoni – TRASFERIMENTO D’ EMERGENZA

Nel momento in cui si ha la necessità di deviare tutte le chiamate entranti su un numero alternativo, ad esempio un cellulare, usare la funzione di trasferimento di emergenza dal menu telefoni.
Le situazioni in cui usare questa funzione possono essere molteplici, da un guasto linea o un guasto sul router ADSL, alla deviazione per ferie o per una chiusura di ufficio prolungata, ad esempio, restauro locali etc.
Questa funzione non è da confondere con la deviazione impostata sul telefono. In questo caso la deviazione è intesa su un singolo numero in ingresso ed ha effetto direttamente sulla raccolta numeri nella centrale telefoni in Cloud.